- 06/09/2022
RIPARAZIONE QUADRO STRUMENTI MERCEDES CLASSE C W203 E CLASSE G W463
Guida alla riparazione dei contachilometri di Mercedes Classe G W463, Classe C W203 – S203 e Classe C Sportcoupé CL203 con display guasto o poco leggibile
Problemi al display del cruscotto Mercedes Classe C W203? Display CDB Mercedes Classe G W463 guasto? Il display Mercedes Classe C non si vede? Questo è un problema correlato, solitamente, alle alte temperature: può manifestarsi ad esempio quando l’auto è stata lasciata al sole in una giornata particolarmente calda. Piuttosto che sostituire l’intero quadro strumenti, Minitools offre una soluzione alternativa e meno costosa: sostituire solamente il display difettoso di Mercedes Classe C W203 e Classe G W463, risolvendo il problema.
Se il display centrale del quadro strumenti di Mercedes W463 (modelli dal 2001-2007), CL203, S203 e W203 (modelli pre-restyling dal 2000 al 2004), è possibile sostituirlo con l’LCD di ricambio Minitools SEPDISP06 e riparare il contachilometri!
Riparare il quadro strumenti piuttosto che sostituirlo è meno costoso, più semplice e, soprattutto, evitando lo smaltimento dell’intera apparecchiatura, rispetta l’ambiente.
Guida alla riparazione dei contachilometri di Mercedes Classe G W463, Classe C W203 – S203 e Classe C Sportcoupé CL203 con display guasto o poco leggibile
- Rimuovere il quadro strumenti difettoso dall’auto;
- Con una leva, agire sui fermi in plastica laterali del quadro e rimuovere sia la cover posteriore che quella anteriore;
- Sganciare e rimuovere la cornice del display ed il pulsante laterale;
- Aprire il connettore e scollegare l’FPC dalla parte posteriore del quadro;
- Da quella anteriore liberare il display e rimuoverlo;
- Prendere il nuovo display, rimuovere le pellicole protettive e posizionarlo sul suo alloggiamento, agganciandolo;
- Inserire l’FPC nell’apposito connettore e richiuderlo;
- Alimentare il contachilometri (pin n. 1 negativo, pin n. 5 e 6 positivo);
- Ci sono due versioni di PCB differenti, identificare quella del proprio quadro strumenti e misurare la tensione tra i punti indicati nella foto sottostante con un multimetro (misurarla mentre il contachilometri è alimentato).
Se la tensione misurata è compresa tra 7,7V e 7,8V il problema è risolto, e si può riassemblare il quadro strumenti. Se è inferiore a 7,7V o maggiore di 7,8V, per regolare la tensione e ottimizzare il contrasto del display, andrà effettuata una modifica della EEPROM 93C86 con un apposito programmatore;
- Rimuovere il display come spiegato nei punti precedenti;
- Togliere la backlight sottostante il display;
- Con un cacciavite Torx T10, svitare le viti della base in plastica bianca e rimuoverla;
- Con una pinzetta, sganciare il circuito con i LED di retroilluminazione, assicurandosi di non danneggiarlo;
- Rimuovere la base in plastica nera sottostante il circuito;
- Estrarre la lancetta centrale;
- Sganciare il PCB dal quadro e capovolgerlo così da raggiungere il lato sui cui è presente la EEPROM 93C86;
- Isolare termicamente i componenti attorno la EEPROM 93C86 con del nastro Kapton;
- Con un dissaldatore ad aria calda, dissaldare la EEPROM;
- Pinzare la EEPROM collegandola al programmatore ed impostare la lettura in esadecimale;
- IMPORTANTE! Effettuare un backup della EEPROM prima di iniziare la modifica;
- Individuare sulla EEPROM le locazioni 01E4, 01E5, 01E6 e 01E7 evidenziate nella foto sottostante;
- Aprire il PDF presente sulla pagina prodotto nel quale c’è uno strumento di calcolo che agevola la modifica;
- Nota: utilizzare i valori relativi al proprio quadro strumenti da riparare, quelli che stiamo per utilizzare sono solo a scopo esemplificativo. Digitare il valore della tensione rilevato in precedenza nel primo box in alto a destra, in questo caso digiteremo come esempio 7,10V;
- Digitare il valore della locazione 01E4 nell’apposito box sullo strumento di calcolo. In questo caso, ad esempio, il valore della locazione è 16.
Lo strumento di calcolo darà automaticamente il nuovo valore, in questo caso 1D, da inserire nella locazione sulla EEPROM; - Digitare i valori delle altre locazioni negli appositi box sullo strumento di calcolo;
- Digitare i nuovi valori ottenuti con lo strumento di calcolo nelle relative locazioni sulla EEPROM;
- Salvare il file appena modificato e caricarlo sulla EEPROM;
- Scollegare la EEPROM dal programmatore;
- Prima di risaldarla, rimuovere gli eccessi di stagno dal PCB con una treccia dissaldante;
- Pulire i pad con del solvente;
- Con l’ausilio di una pinzetta, saldiamo la EEPROM alla scheda con un saldatore con punta sottile a 350° C;
- Pulire con del solvente e rimuovere il nastro Kapton;
- Riagganciare la scheda al quadro;
- Rimontare la lancetta, poi la cover in plastica e il circuito con i LED;
- Riagganciare la base in plastica bianca e riavvitare le viti (non serrarle eccessivamente, il circuito sottostante potrebbe danneggiarsi);
- Riposizionare la backlight;
- Rialimentare il quadro strumenti e, con il multimetro, ricontrollare la tensione tra i punti indicati in figura.
Se la tensione, come in questo caso, è adesso compresa tra 7,7 e 7,8V, la modifica è andata a buon fine. Se la tensione non è cambiata a seguito della modifica EEPROM, raccomandiamo di contattarci via e-mail all’indirizzo [email protected] ; - Rimontare la cornice del display;
- Assicurandosi di non danneggiare il resistore presente sull’FPC, riagganciare la cover posteriore quadro;
- Re-inserire il pulsante laterale;
- Rimontare la cover anteriore;
- Rimontare il quadro strumenti nell’auto.
Perfetto! Problema risolto!
Per agevolarvi con la riparazione, i tecnici Minitools hanno realizzato un video tutorial su come sostituire il display del cruscotto di Mercedes Classe C e Classe G:
Riparazione contachilometri Mercedes Classe G W463 e Classe C W203 – S203 – tutorial fai da te
Alcuni codici di quadri strumenti originali Mercedes Classe C S203 – W203, Classe C Sportcoupé CL 203 e Classe G W463 che possono essere riparati con il display Minitools SEPDISP06:
110.080112/006; A 203 540 86 11; 110.080.111/009; A 203 540 73 11; 110.008.896/011; A 203 540 07 11.